Convertito con modificazioni e in atto dal 16 luglio 2022, il Decreto Aiuti definisce le misure urgenti da attuare in materia di politiche energetiche, produttività, investimenti aziendali e crisi ucraina. Qui una lista dei principali bonus per le imprese. 1. Azzeramento degli oneri generalizzati di sistema nel settore elettrico Per ridurre gli effetti dell’aumento dei […]
Incentivi Brevetti, Marchi e Disegni: domande dal 27 settembre

Dal MISE per le PMI, i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per valorizzare idee e progetti e per brevettare le innovazioni tecnologiche. Ecco di cosa si tratta. 1. Bando Brevetti+ Con una dotazione complessiva di 30 milioni di euro, il Bando Brevetti+ si propone di favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale attraverso l’erogazione di […]
Startup Innovative: agevolazioni fiscali 2022

Dal MISE, tutte le agevolazioni fiscali per startup innovative volte a favorire la realizzazione di programmi ad alto contenuto tecnologico e con forte possibilità di crescita. Ecco quali sono! 1. Incentivi all’investimento nel capitale di rischio di startup innovative Per coloro che effettuano investimenti in capitale di rischio di startup innovative è previsto un importante […]
Decreto Semplificazioni: le novità per le imprese

Un provvedimento composta da III titoli e 47 articoli: è il Decreto Semplificazioni, in vigore dal 22 luglio 2022 e contenente misure urgenti in materia di semplificazione fiscale. Tra queste, nuove disposizioni per le imprese riguardo INTRASTAT, IRAP, LIPE, ISA, pagamento dei bolli virtuali delle fatture elettroniche e abolizione dell’esterometro in favore delle autofatture e […]
Società Benefit Puglia: l’Albo Regionale è proposta di legge

Istituzione di un Albo Regionale per Società Benefit in Puglia: è la proposta avanzata dall’Associazione NextEu – diretta dal Presidente Marco Sponziello – in coppia con l’Università del Salento – diretta dal Rettore Fabio Pollice – all’Assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, che la accoglie con entusiasmo e la porta in Consiglio Regionale. Come […]
POS obbligatorio: per chi, agevolazioni, sanzioni

Fatturazione elettronica obbligatoria e POS obbligatorio sono le due principali novità contenute del cosiddetto “decreto PNRR 2”. Previste agevolazioni per chi deve adeguarsi alla nuova norma e sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con carta e bancomat. Da quando è obbligatorio il POS Inizialmente previsto per il 1° gennaio 2023, l’obbligo di POS è stato […]
Regime forfettario: via alla fattura elettronica!

Il Decreto PNRR 2 – ormai in vigore dall’1 maggio 2022 – conferma e dispone l’obbligo di emissione della fattura elettronica da parte dei contribuenti con Partita Iva in regime forfettario. La data di adeguamento non è però uguale per tutti. Anno 2022: chi sono i forfettari obbligati alla fattura elettronica Quando nuove norme fanno […]
Gestione separata INPS: chi e quanto deve pagare

Il d-day si avvicina ed è bene farsi trovare pronti. Vediamo dunque chi deve pagare i contributi previdenziali della gestione separata INPS e come determinare la quota dovuta attraverso l’applicazione dell’aliquota contributiva. Cos’è la gestione separata INPS La gestione separata è un fondo pensionistico istituito dall’INPS nel 1996, nel quale confluiscono i contributi previdenziali obbligatori […]
Venture capital: cos’è e come funziona

Cosa impedisce a un’intuizione potenzialmente rivoluzionaria di nascere, crescere e svilupparsi sul territorio nazionale e internazionale? Certamente la poca liquidità e un profilo finanziario di scarso interesse per banche e creditori, che necessitano di garanzie ben lontane da quel tanto di cui l’aspirante imprenditore o imprenditrice dispone. Dunque, come avviare o far crescere un’idea di […]
Rete di imprese: cos’è e come si crea

Collaborazione, comunione, innovatività, competitività: queste le parole chiave che caratterizzano una rete di imprese, modello di business vincente e accessibile alle attività imprenditoriali di qualunque forma giuridica, dalle società di capitali alle società di persone, dalle cooperative alle imprese individuali e ai consorzi, ecc. Ma, nello specifico, cos’è una rete di imprese? E come si […]
Aprire Partita Iva: ditta individuale o libero professionista?

Qual è l’inquadramento giusto per chi vuole mettersi in proprio? Ditta individuale o libero professionista? Tutto dipende dall’attività che si andrà a svolgere come lavoratore autonomo. Ecco le differenze tra le due forme di inquadramento imprenditoriale e professionale e tutto quello che c’è da sapere sui costi da sostenere in fase di startup e durante […]
Società benefit e credito d’imposta: via alle domande!

Diventare società benefit vuol dire avere ad oggetto – oltre la suddivisione degli utili – un obiettivo di impatto ambientale o sociale positivo e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti del territorio, dell’ambiente, della comunità, delle persone, delle attività culturali e sociali, degli enti, delle associazioni e di altri portatori di interesse. […]
Costituire una società agricola: requisiti e tassazione

Una società agricola può essere costituita sia sotto forma di società di persone sia sotto forma di società di capitali, purché riconoscibile nella definizione di imprenditore agricolo, ovvero colui che esercita: attività finalizzate alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all’allevamento di animali dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una […]
Decreto PNRR 2: obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari

La novità per i contribuenti in regime forfettario di cui si parlava a gennaio è oggi confermata: con il Consiglio dei Ministri del 13 aprile 2022 viene approvato l’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari. La misura fa parte del decreto PNRR 2, di cui si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Nell’attesa, vediamo […]
Copywriter e partita iva: ecco come diventare freelance

La ritenuta d’acconto è il primo degli strumenti di pagamento a cui (spesso) le persone fisiche fanno ricorso per svolgere in proprio l’attività di copywriter. Le regole da rispettare per il suo utilizzo sono definite dalla disciplina del lavoro autonomo occasionale che, tra le altre, prevede un limite di 30 giorni di prestazioni eseguibili nell’anno solare. […]
Aprire Partita IVA da Social Media Manager [Guida 2022]

Raggiunto un certo grado di preparazione professionale, si inizia a maturare l’idea di aprire Partita Iva da Social Media Manager. Ma quando conviene farlo? Qual è il Codice ATECO più giusto per lo svolgimento della professione? E cosa succede se non fatturo? Ecco una guida aggiornata al 2022. Social Media Manager senza Partita Iva, il […]
Quali sono le Aliquote IVA 2022? [+ Tabella PDF]

L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un’imposta che si applica sul fatturato (più precisamente definito “volume d’affari”) di un’impresa, un’arte o una professione per la vendita di beni e la prestazione di servizi. Va pagata ogni mese oppure ogni trimestre, è dovuta solo sulle operazioni imponibili e in proporzioni diverse a seconda della tipologia di […]
ISA 2022: scadenza, istruzioni, cause di esclusione

Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono parte integrante della dichiarazione dei redditi, uno strumento finalizzato a stimolare il pagamento dei tributi. Definiscono il grado di affidabilità fiscale del contribuente e, in base al suo posizionamento su una scala di valori da 1 a 10, vengono riconosciuti alcuni benefici, come, ad esempio, l’anticipazione di almeno […]
Aprire Partita Iva libero professionista [Guida 2022]

Aprire Partita Iva da libero professionista richiede un’attenta analisi preliminare della professione che si desidera iniziare a svolgere in modo continuativo. Difatti, non è possibile rifarsi a una regola precisa e puntuale: per contenere i costi di tasse e contributi è necessario scegliere il regime fiscale e il codice ATECO più adatti al caso. Aprire […]
Sostegni Ter 2022: misure per le imprese [+ Codici ATECO]

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Sostegni Ter approvato dal Consiglio dei ministri. Al suo interno, misure di sostegno per le attività maggiormente colpite dall’emergenza Covid-19. Ecco quali sono e chi può beneficiarne. Fondo perduto Sostegni Ter per attività di commercio al dettaglio (+ Codici ATECO) Con una dotazione complessiva di 200 milioni di euro […]
Bandi StartUp 2022 [7 sovvenzioni attive]

Sono tanti e diversi i piani attivi per favorire la nascita di nuove imprese sul territorio italiano. In questo articolo riportiamo una lista di 7 bandi StartUp 2022, attivi in Puglia o nella nazione in generale, caratterizzati da sovvenzioni erogate sotto forma di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero. 1. Bando Nidi […]
Cosa prevede Nidi Puglia 2022 [+ codici ATECO]

A seguito della crisi economica prodotta dalla pandemia di Coronavirus, prende avvio il nuovo bando Nidi Puglia per la nascita di nuove imprese, il passaggio generazionale, il rilevamento di imprese in crisi e la gestione di aziende confiscate. Ecco chi può beneficiarne e quali sono le spese ammissibili. Cos’è Nidi Puglia 2022 Con una dotazione […]
Società SAS: vantaggi, svantaggi e tasse [2022]

Una forma di costituzione societaria in gran voga nell’ultimo periodo è quella della Società in Accomandita Semplice, ricca di vantaggi, ma anche, in alcuni casi, ricca di svantaggi. Ecco, quindi, a chi e quando conviene aprire una società SAS. Cos’è la SAS, Società in Accomandita Semplice La SAS (Società in Accomandita Semplice) è una forma […]
Fondo impresa donna: fondo perduto per imprese femminili

Pubblicato in GU il decreto ministeriale 24 Novembre 2021 – PNRR recante disposizioni sul fondo impresa donna. In questo articolo, tutte le informazioni su beneficiari, requisiti, entità del contributo e spese ammissibili. Cos’è il fondo impresa donna Il fondo impresa donna è un incentivo parte del PNRR pensato per favorire la nascita e la crescita […]
Come funziona la prestazione occasionale [2022]

Il contratto di prestazione occasionale consente di instaurare rapporti di lavoro senza ricorrere all’apertura della Partita Iva, ma solo se si rispettano alcune condizioni e alcuni limiti. Vediamo, dunque, come funziona, chi può attivarlo e come. Prestazione occasionale: come funziona Il contratto di prestazione occasionale consente a imprese e privati di instaurare un rapporto lavorativo […]
Come funziona il lavoro autonomo occasionale [2022]

Novità nell’ambito del lavoro autonomo occasionale: da Gennaio 2022, vige l’obbligo di comunicazione preventiva di inizio collaborazione. Ma non per tutti. Definizione di lavoro autonomo occasionale L’articolo 2222 del Codice Civile definisce il lavoro autonomo occasionale come: Un’attività professionale in cui una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con […]
MedITech: bando per investimenti i4.0

Ancora per poco tempo, è possibile presentare domanda per MedITech, bando per investimenti i4.0 destinato alle imprese che vogliono integrare soluzioni tecnologiche nei processi di prodotto, servizio o modello di business. Cos’è il Bando MedITech investimenti i4.0 Con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, il Bando MedITech investimenti i4.0 intende sostenere le imprese […]
Regime forfettario 2022: novità e conferme

Con la Legge di bilancio 2022, tornano sotto la lente d’ingrandimento le attuali disposizioni del Regime forfettario: le proposte dell’Italia all’UE sono numerose, ma conferme e novità mantengono l’equilibrio. Ecco, dunque, cosa resta e cosa cambia per il Regime forfettario 2022. Regime forfettario 2022: fattura elettronica obbligatoria Non più un vociferare, ma una conferma di […]
Costituzione srl online: in videoconferenza si può!

Con il Dlgs 183 dell’8 Novembre 2021, nasce la nuova procedura di costituzione srl online in videoconferenza. Ecco come funziona. Come funziona la costituzione srl online La nuova, rivoluzionaria, direttiva in vigore dal 14 Dicembre 2021, permette di costituire una srl o srls online tramite la partecipazione di un notaio rogante e dei soci in […]
Tasse, nel 2022 si pagherà di più o di meno?

Il taglio dell’Irpef nella prossima legge di stabilità. Chi guadagna e chi perde. Intervento di Marco Sponziello su La7 (servizio di Paola Moscardino) La legge di stabilità 2022 ha rivisto le aliquote irpef riducendo gli scaglioni da 5 a 4 e abbassando le aliquote irpef intermedie. Secondo alcune proiezioni, i vantaggi principali li avranno soprattutto […]
Legge di bilancio 2022: agevolazioni per le imprese

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 Dicembre 2021 e in vigore dal 1 Gennaio del nuovo anno, la legge di bilancio 2022, tra le altre, contiene al suo interno numerose misure per la crescita e lo sviluppo delle imprese. Qui, un riepilogo delle più interessanti. Legge di bilancio 2022: principali novità per le imprese Abolizione […]
Società benefit: vantaggi fiscali e costituzione

“Sono un modello d’impresa da promuovere e sostenere”: con questa frase il Ministro Giorgetti mette a disposizione 10 milioni di euro per la costituzione o la trasformazione delle imprese in società benefit. Ecco quali sono i vantaggi fiscali e come ottenerli. Cosa sono le società benefit Introdotte in Italia nel 2016, per definizione le società […]
Decreto 28 dicembre 2020 Start-Up innovative e PMI innovative

Incentivi fiscali per le persone fisiche che investono in PMI innovative o Start-Up innovative. Il Decreto 28 dicembre 2020 stabilisce con quali modalità e in che misura concederli. Quali agevolazioni prevede il Decreto 28 dicembre 2020 Start-Up innovative e PMI innovative Rivolto a investitori persone fisiche, il Decreto 28 dicembre 2020 prevede: Per investimenti in […]
StP, Società tra Professionisti: cos’è, requisiti, vantaggi

Dal 2018, dopo uno scetticismo iniziale generale, hanno iniziato a diffondersi le StP, ovvero le Società tra Professionisti, vietate fino al 2011. Ecco chi può farne parte, perché e in quali casi conviene. Cos’è una StP? Introdotta con il D.M. 8 febbraio 2013 n. 34 e regolarizzata dall’articolo 10, comma 10, della legge 183/11, la […]
Bozza Legge di Bilancio 2022: misure per le imprese

“Crescita e investimenti” è titolata la corposa terza sezione della Bozza Legge di Bilancio 2022, dedicata alle misure per lo sviluppo e il sostegno alle imprese. All’interno, le disposizioni su crediti d’imposta, fondi di garanzia e bonus, molti dei quali fruibili anche dalle famiglie. Bozza legge di bilancio 2022: agevolazioni e bonus per le imprese […]
Custodiamo le Imprese Regione Puglia

Ancora per poco tempo, con il Bando Custodiamo le Imprese Regione Puglia, le MPMI del territorio possono ottenere una sovvenzione diretta per sopperire alle perdite causate dalla crisi pandemica e la chiusura forzata dell’attività. Ecco chi può richiederla e come ottenerla. Cos’è Custodiamo le Imprese Gestito da Puglia Sviluppo, Custodiamo le Imprese Regione Puglia è […]
Bonus Sud e Transizione 4.0: credito d’imposta fino al 95%

Due misure cumulabili che rendono ancor più convenienti gli investimenti nel Mezzogiorno: parliamo dei Bonus Sud e Transizione 4.0, che insieme generano un credito d’imposta fino al 95% delle spese ammesse ed effettuate entro il 31 Dicembre 2022. Ecco come funzionano. Bonus Sud – Come funziona il credito d’imposta per il Mezzogiorno Istituito il 1° […]
MicroPrestito Regione Puglia 2021

Finanziamento a tasso zero fino a 30.000 euro: con il MicroPrestito Regione Puglia 2021 è possibile far fronte alle carenze di liquidità generate dall’emergenza Covid-19. In questo articolo ti spieghiamo come funziona, quali sono le spese ammissibili e quali i requisiti per accedervi. Cos’è il MicroPrestito Regione Puglia Gestito da Puglia Sviluppo, il MicroPrestito Regione […]
Titolo II capo 6: Regione Puglia per PMI del turismo

Titolo II capo 6: Regione Puglia finanzia le PMI del turismo con un contributo a fondo perduto fino al 45% dell’investimento per l’acquisto di beni materiali e immateriali ammortizzabili. Ecco come funziona e quali sono le spese ammesse. Cos’è il Titolo II capo 6 Per agevolare la ripresa economica post-pandemica, la Regione Puglia ha indetto […]
Bando Innoprocess: fondo perduto per soluzioni ICT

La Regione Puglia lancia il Bando “Innoprocess – Supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI“. Obiettivo: innovare la sfera produttiva, organizzativa e di mercato delle PMI pugliesi. Ecco quali sono i codici ATECO ammessi, cosa finanzia il bando e in che misura. Cos’è e cosa prevede il Bando Innoprocess Regione Puglia Il Bando […]
GAL Capo di Leuca: bando Intervento 4.1

Prolungati i termini di partecipazione a Intervento 4.1, bando GAL Capo di Leuca che prevede un contributo a fondo perduto per la nascita e lo sviluppo di attività artigianali, gastronomiche e commerciali legate alla tradizione locale. Ecco chi può richiederlo e cosa finanzia. Cos’è Intervento 4.1 – Valorizzazioni delle produzioni tipiche locali Intervento 4.1 è […]
Bando Innoaid Puglia: cos’è e cosa finanzia [2021]

Secondo i dati ISTAT, l’imprenditoria pugliese è formata per il 96,6% da micro-imprese, le stesse che fanno fatica ad evolvere i loro sistemi produttivi al ritmo del cambiamento tecnologico globale. Il Bando Innoaid Puglia si propone proprio questo: aiutare le MPMI ad affrontare e sostenere la transizione digitale. Ecco cos’è, come funziona, a chi è […]
Aprire Partita Iva: costi e spese deducibili

Quando si valuta l’idea di aprire Partita Iva, costi e spese deducibili sono gli elementi oggetto di maggiore attenzione. Le domande sono sempre le stesse: quanto costa la partita iva? Per esercitare, meglio ritenuta d’acconto o Partita Iva? E nel secondo caso, quali sono le spese deducibili? Ecco una serie di informazioni utili per te […]
Commercio elettronico: aspetti fiscali 2021

Abbigliamento e accessori, beauty, artigianato, alimentari: continua a crescere il mercato e-commerce B2C, complice anche il lockdown del 2020 e la necessità degli imprenditori di proseguire nella propria attività anche a serrande abbassate. Ma come aprire un negozio on-line? Quali sono gli aspetti fiscali 2021 del commercio elettronico? E quali le nuove regole IVA sull’e-commerce? […]
Regime semplificato: cos’è, requisiti e tasse

Nel mezzo dei regimi contabili, tra il regime forfettario e il regime ordinario, si colloca il regime semplificato, meno vantaggioso del primo ma senza dubbio meno oneroso e complesso del secondo. Ecco come funziona. Cosa si intende per regime semplificato Il regime semplificato è un regime contabile che prevede obblighi di contabilità ridotti rispetto al […]
Bonus pubblicità 2021: come funziona e come richiederlo

Dalla carta stampata alla radio e la televisione fino alle testate giornalistiche online, con il nuovo Bonus Pubblicità 2021 puoi recuperare il 50% del tuo credito speso in investimenti pubblicitari. Ecco di seguito come funziona, quali sono le spese ammissibili, quali i destinatari dell’agevolazione e i termini per la domanda. Come funziona il nuovo Bonus […]
Bando SIMEST e-commerce 2021

Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto: questo quanto previsto dal Bando SIMEST e-commerce 2021 per sostenere lo sviluppo del commercio elettronico nei Paesi esteri. Ecco a chi si rivolge e come funziona. Cos’è SIMEST e-commerce 2021 SIMEST e-commerce 2021 è il bando di SIMEST – gruppo cdp volto a finanziare e sostenere […]
Simest, riaprono le domande 2021 per il Fondo 394

Riaperte le domande 2021 per il Fondo 394 gestito da SIMEST: 1,2 miliardi di euro stanziati dal Decreto Sostegni Bis per supportare le aziende in tutte le fasi di crescita nei mercati esteri. Ecco le novità sui finanziamenti agevolati e gli incentivi a fondo perduto. Chi è e cosa fa SIMEST SIMEST (acronimo di Società […]
Bando Progetti Pilota: contributi per enti locali e PMI

Bando Progetti Pilota: nuovi contributi per la realizzazione di programmi volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale. In attesa della registrazione alla Corte dei Conti, ecco un anticipo di come funziona. Cos’è il Bando Progetti Pilota Con un fondo di 105 milioni di euro, il Bando Progetti Pilota è ideato dal MISE per finanziare progetti […]
Nuova Sabatini: ecco la novità da Luglio 2021

Nuova Sabatini: rifinanziata e semplificata la più vantaggiosa delle agevolazioni pensate per PMI. Ecco cosa cambia a partire dal 2 Luglio 2021. Cos’è la Nuova Sabatini Nuova Sabatini è la misura pensata dal MISE per aiutare le PMI di tutti i settori produttivi (pesca e agricoltura inclusi) nell’acquisto o acquisizione in leasing di macchinari, attrezzature, […]
Titolo II capo 3: aiuti agli investimenti Regione Puglia [2021]

Nuove modifiche al Titolo II capo 3: al fine di accelerare la ripresa economica, la Regione Puglia dispone contributi a fondo perduto maggiorati in favore di MPMI pugliesi e liberi professionisti, già dal mese di Agosto 2021. Ma ecco cos’è il Titolo II capo 3, cosa prevede e quali investimenti copre. Titolo II capo 3: […]
Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0 [bando 2021]

Custodiamo la Cultura in Puglia: proroga del bando per tutto il 2021 per accompagnare le PMI pugliesi alla ripartenza. Ecco cosa prevede Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0, chi può accedere al bando e qual è l’entità del sovvenzionamento a fondo perduto. Cos’è Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0 Con una dotazione finanziaria pari a […]
Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0 [bando 2021]

Custodiamo il Turismo in Puglia: proroga del bando per tutto il 2021. Nella versione 2.0 accessibile anche agli esclusi dalla prima tornata di aiuti a fondo perduto. Ecco chi può richiederlo e a quanto ammonta la sovvenzione. Cos’è Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0 Con una dotazione finanziaria pari a 25.900.000 euro, il Bando Custodiamo […]
Sostegni bis: nuovi contributi a fondo perduto per imprese

Sono 2 i nuovi contributi a fondo perduto introdotti nel Decreto Sostegni bis per sostenere le attività colpite dall’emergenza Covid-19: contributo Sostegni bis automatico e Contributo Sostegni bis attività stagionali. Ecco cosa prevedono e chi può fare domanda. #1. Contributo Sostegni bis automatico Il Contributo Sostegni bis automatico lo conosciamo bene: è il primo dei […]
Assegno ponte: come funziona e come richiederlo

In attesa dell’assegno unico previsto dalla Legge di Bilancio 2021, ecco introdotto l’assegno ponte per i figli. In questo articolo tutti i dettagli su come funziona, quali sono i requisiti per richiederlo, quanto spetta, come e quando fare domanda. Cos’è, come funziona e a chi spetta l’assegno ponte In vigore dal 9 Giugno 2021, il […]
Contributi pubblici alle imprese: posticipato obbligo pubblicitario

Confermato ma posticipato l’obbligo pubblicitario dei contributi pubblici percepiti dalle imprese. Ecco chi è obbligato alla pubblicazione e quali sono i termini da rispettare per evitare le sanzioni. Obbligo di trasparenza: come funziona la pubblicazione dei contributi pubblici per le imprese In vigore dal 2018, l’obbligo di trasparenza prevede che associazioni e imprese pubblichino sul […]
Taranto Crea: il Bando a supporto della Città Vecchia

Valorizzare le risorse culturali della Città Vecchia di Taranto e delle zone limitrofe: ecco l’obiettivo del Bando Taranto Crea gestito da Invitalia. In questo articolo, tutte le informazioni su cosa finanzia, chi può accedere e quali sono le agevolazioni previste. Cos’è Taranto Crea e a chi è rivolto Bando da 3 milioni di euro promosso […]
Nuovo Bando Ismea 2021: l’agricoltura per i giovani

Mutuo a tasso zero e contributo a fondo perduto: queste le agevolazioni previste dal nuovo Bando Ismea 2021 per l’imprenditoria giovanile in agricoltura. Ecco come funziona e come fare domanda. Cos’è Ismea Giovani Agricoltori Ismea Giovani Agricoltori è il Bando Ismea 2021 dedicato ai giovani che vogliono subentrare nella conduzione di una MPMI agricola o […]
Bando Turismo e Industria culturale: cos’è e come funziona

Contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili: è quanto prevede il Bando Turismo e Industria Culturale indetto dalla Camera di Commercio di Lecce per sostenere il turismo salentino e l’industria culturale. Ecco chi può accedere e quali sono le spese agevolabili. Cos’è Turismo e Industria Culturale Turismo e Industria Culturale è il Bando […]
Avviare un’attività: Ditta individuale o Società?

La scelta non è scandita dalla convenienza, bensì dal numero di partecipanti all’attività imprenditoriale: la ditta individuale è dedicata a singoli soggetti, mentre la società è dedicata a gruppi di due o più persone. Ognuna delle due forme imprenditoriali presenta peculiarità, vantaggi e svantaggi. Vediamoli insieme. Aprire una ditta individuale: come funziona La ditta individuale […]
Decreto Sostegni Bis: novità e proroghe per Partite Iva

Con il Decreto Sostegni Bis confermate e rafforzate le misure di sostegno per Partite Iva previste dal primo Decreto Sostegni. Qui le novità su contributo a fondo perduto, credito d’imposta per canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, riduzione delle bollette elettriche e agevolazioni TARI. Novità del Decreto Sostegni Bis […]
Recovery Plan e PNRR senza segreti: nasce a Lecce ‘NeXt Eu’

Per aiutare il Sud e il Salento a (ri)partire ContattiNeXt Eu0832.408564info@netxteu.itwww.nexteu.it Next Eu è un’associazione nata dall’iniziativa di un gruppo di studiosi per aiutare gli imprenditori, gli enti locali, il Sud e il Salento a (ri)conoscere e concretizzare le opportunità economiche che si celano dietro il Recovery Plan e il PNRR; si propone come guida […]
Meglio una srl o srls? Costi, vantaggi e svantaggi

Aprire una Srl o una Srls? Questo è il Dilemma. Che puoi risolvere leggendo questo articolo, in cui riportiamo vantaggi e svantaggi delle due forme societarie, legati a capitale sociale, statuto, partecipazione dei soci e costi di costituzione. Aprire una Srls: vantaggi, svantaggi e quanto costa Srls significa Società a Responsabilità Limitata Semplificata e incuriosisce […]
Piano Transizione 4.0: cos’è e come funziona

Piano transizione 4.0 approvato in Legge di Bilancio 2021: si continua a investire in innovazione sostenibile, ricerca, sviluppo e formazione, ma a condizioni più vantaggiose. Scopriamole tutte. Cos’è il Piano Transizione 4.0 Sostituto dei precedenti Industria 4.0 e Impresa 4.0, il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, che abolisce iperammortamento e […]
Cultura Crea 2.0: guida completa alle agevolazioni 2021

Cultura Crea 2.0 è il Bando Invitalia rivolto alle MPMI operanti nei settori dell’industria culturale e creativa e ai soggetti del terzo settore che vogliono sviluppare o estendere la propria attività nelle regioni Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. A ciascun settore è stato dedicato un Titolo specifico, dalle differenti agevolazioni, spese ammissibili e requisiti. […]
Come funziona Nuove imprese a tasso zero 2021

Nuovo anno, nuova versione del Bando Nuove imprese a tasso zero, che nel 2021 rinnova la sua formula, si arricchisce di un contributo a fondo perduto e di una più ampia platea di destinatari. In questo articolo, tutto quello che c’è da sapere su come funziona Nuove imprese a tasso zero 2021. Bando Nuove imprese […]
Dichiarazione dei redditi 2021: tutto su come funziona

Le domande più comuni che ci vengono presentate sulla dichiarazione dei redditi 2021: è obbligatoria? Quando va presentata? Chi fa il 730 e chi il modello redditi PF (ex modello unico)? Qui cerchiamo di rispondere in modo esaustivo a tutti i dubbi, inclusi quelli sulle scadenze e la documentazione necessaria. Dichiarazione dei redditi 2021: chi […]
BANDO MISE MACCHINARI INNOVATIVI

Macchinari Innovativi: bando MISE. Contributi fino al 75% per l’acquisto di macchinari innovativi per le imprese che risiedono nel sud Italia. E’ stato pubblicato il Bando del Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di macchinari innovativi e con un incentivo pari al 75% concesso sotto forma di finanziamento agevolato. Il Bando Mise Macchinari Innovativi è […]
Decreto Sostegni partite iva: cosa prevede e come fare domanda

Contributo a fondo perduto dal 20% al 60% dei ricavi per tutti i titolari di partita iva: questa, tra le novità del Decreto Sostegno. Qui un riepilogo e le ultime notizie, utili a comprendere quanto spetta e come fare domanda per il fondo perduto del Decreto Sostegno. Cosa prevede il Decreto Sostegno per partite iva […]
Beni strumentali Nuova Sabatini: cos’è e come funziona

La Legge di Bilancio proroga la misura Beni Strumentali Nuova Sabatini: anche per il 2021 puoi richiedere un finanziamento e ricevere un contributo a fondo perduto. Qui ti spieghiamo come funziona la Nuova Sabatini, cosa finanzia e come fare domanda. Nuova Sabatini: cos’è Beni Strumentali Nuova Sabatini consiste in un contributo a fondo perduto riconosciuto […]
Come funziona il bonus chef: requisiti e domanda

La crisi epidemiologica ha colpito tutti indistintamente, ma qualcuno più di altri. È questo il caso del settore ristorazione per il quale – dopo il bonus filiera Italia – il Governo ha deciso di istituire il bonus chef, credito d’imposta fino a 6.000 euro. Qui ti spieghiamo cos’è, come funziona il bonus chef e quali […]
ISCRO: indennità INPS per lavoratori autonomi

Sei un lavoratore autonomo iscritto alla gestione separata INPS? Potresti aver diritto a ISCRO, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa istituita con la legge di stabilità 2021. Nell’articolo trovi tutti i dettagli su cos’è, come funziona e come fare domanda per ISCRO, l’indennità INPS da 250 euro a 800 euro. Cos’è ISCRO? ISCRO è l’indennità straordinaria di continuità reddituale […]
Smart Money: contributi Invitalia per startup innovative

Dopo Smart&Start Italia, TecnoNidi e Voucher 3i arriva Smart Money, il nuovo intervento a favore delle startup innovative. Sai già di cosa si tratta? Qui trovi tutte le informazioni su cos’è e come funziona Smart Money Invitalia. Cos’è Smart Money? Promosso dal MISE e gestito da Invitalia, Smart Money è l’incentivo che permette alle startup […]
Selfiemployment 2021: prestito del 100% a tasso zero

Hai fra i 18 e i 29 anni e un’idea imprenditoriale che vorresti realizzare? Selfiemployment 2021 supporta l’avvio della tua impresa con un prestito del 100% a tasso zero! Qui tutte le informazioni su cosa finanzia Selfiemployment 2021, quali sono i requisiti per presentare domanda e quali le spese ammissibili. Cos’è Selfiemployment? Selfiemployment è il […]
Smart&Start Italia: cosa finanzia il bando Invitalia

Non più solo per Startup Innovative localizzate nei territori colpiti dagli eventi sismici: Smart&Start Italia si estende a tutte le regioni della Nazione. Qui ti spieghiamo cosa finanzia Smart&Start Italia 2021 e quali sono i requisiti per accedere al prestito a tasso zero. Cos’è Smart&Start Italia Smart&Start Italia è l’incentivo a tasso zero che finanzia […]
Bando TecnoNidi Regione Puglia: cos’è e cosa finanzia

Hai una Startup innovativa o una PMI innovativa? Con il bando TecnoNidi Regione Puglia puoi ottenere un’agevolazione composta per metà di un fondo perduto e per metà di un prestito a tasso zero. Qui ti spieghiamo quali sono i requisiti per accedere al bando TecnoNidi Regione Puglia, cosa finanzia e quali sono le spese agevolabili. […]
Bando PIN Puglia: cos’è, come funziona, cosa finanzia

Hai fra i 18 e i 36 anni e un’idea imprenditoriale che vorresti realizzare? Il bando PIN Puglia – Pugliesi Innovativi è quello che fa per te! Nell’articolo trovi tutti i dettagli su come funziona e come accedere. Ma fai in fretta! C’è poco tempo per presentare la domanda! Cos’è il bando PIN Puglia? Il […]
Voucher 3i: consulenza brevetti gratuita per le startup innovative

Hai una startup innovativa e vuoi richiedere una consulenza per registrare il tuo brevetto? Con voucher 3i Invitalia puoi ottenerla a costo zero! Nell’articolo trovi tutti i dettagli su come funziona, cosa finanzia e come fare domanda. Cos’è voucher 3i Invitalia Voucher 3i Invitalia è l’incentivo che permette alle startup innovative di ricevere consulenza a […]
Bando Digital Transformation: MISE a supporto delle PMI

Promosso dal Mise e gestito da Invitalia, il Bando Digital Transformation è un incentivo istituito per sostenere le PMI nella trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Qui ti spieghiamo quali requisiti deve soddisfare la tua PMI per accedere al Bando Digital Transformation, cosa finanzia il Bando e quali sono i termini e le modalità […]
Regime forfettario 2021: requisiti, vantaggi e fatturazione

Regime forfettario 2021: confermati i vantaggi per le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arte o professione. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i requisiti per accedere al Regime forfettario 2021, quali gli obblighi di fatturazione, ma – soprattutto – quali i vantaggi. Cos’è il Regime forfettario Prima di spiegarti come funziona il Regime […]
Bonus mobili 2021: come funziona e come ottenerlo

Il bonus mobili 2021 consiste in una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici su una spesa massima di 16.000 euro. Se vuoi sapere come ottenere il bonus mobili 2021, cosa rientra nel bonus mobili 2021 e quali ristrutturazioni ne danno diritto, allora sei nell’articolo giusto! Come funziona il bonus mobili […]
Bonus facciate: come funziona e chi può richiederlo

Il bonus facciate è un’agevolazione fiscale che permette di recuperare il 90% dei costi sostenuti per recupero, restauro, pulitura o tinteggiatura della facciata esterna degli immobili. È fruibile per le spese sostenute nel 2020, ma con la nuova legge di bilancio il Governo proroga il bonus facciate fino al 31 Dicembre 2021. Scopriamo insieme come […]
PMI innovative: cosa sono, requisiti e vantaggi

Vuoi sapere quali sono i vantaggi riservati alle PMI innovative? Oppure vuoi sapere quali sono i requisiti per creare una PMI innovativa? In entrambi i casi sei nell’articolo giusto! Qui ti spieghiamo come diventare PMI innovativa, come mantenere lo status acquisito e quali sono le agevolazioni fiscali riservate alle PMI innovative. Cosa sono le PMI […]
StartUp Innovativa: cos’è, requisiti e vantaggi fiscali

Come diventare StartUp Innovativa? Quali sono i requisiti necessari? E quali le agevolazioni fiscali? Qui trovi tutte le informazioni necessarie per dar vita alla tua idea più brillante e aprire la StartUp Innovativa dei tuoi sogni! StartUp Innovativa: cos’è, requisiti 2020 e agevolazioni fiscali Per acquisire (e mantenere) lo status di StartUp Innovativa sono necessarie […]
Controllo di gestione: a cosa serve e quali sono gli strumenti

A cosa servono la pianificazione e il controllo di gestione? E quali sono gli strumenti del controllo di gestione? Qui ti spieghiamo perché un imprenditore non può più farne a meno. Controllo di gestione: a cosa serve, come si fa e strumenti a supporto Oggi più che mai, il controllo di gestione è un’attività di […]
Bando Salento Riparte: cosa finanzia e come richiederlo

Con il Bando Salento Riparte, la Camera di Commercio di Lecce mette un fondo perduto a disposizione di micro, piccole e medie imprese salentine di tutti i settori che si trovano in difficoltà economica a causa della pandemia di Covid-19. Ma cosa prevede? Chi può richiederlo? E come fare richiesta? Te lo spieghiamo in questo […]
Decreto Liquidità 30.000 euro: requisiti e domanda

Con il Prestito Decreto Liquidità, finanziamenti fino a 30.000 euro per le piccole e medie imprese. Non servono garanzie personali, ci pensa il Fondo di Garanzia a farti da garante. Vuoi sapere come funziona? Te lo diciamo subito. Sei ancora in tempo per presentare la richiesta! In cosa consiste il Prestito Decreto Liquidità Il Prestito […]
Legge di bilancio 2021: cos’è e cosa prevede

Con la legge di bilancio 2021 il Governo punta a rilanciare il sistema economico italiano intervenendo a sostegno di famiglie, sanità, istruzione, trasporti, cinema e cultura. Ma cosa prevede il testo? E quando entra in vigore la legge di bilancio 2021? Cos’è la legge di bilancio e quando viene approvata Cos’è la legge di bilancio? […]
Microcredito: cosa finanzia e chi può ottenerlo

Il Microcredito è il fondo a sostegno della microimprenditorialità, che ti aiuta ad accedere a un finanziamento anche se non hai sufficienti garanzie. Nell’articolo trovi tutte le informazioni per scoprire se è la soluzione adatta a te! Cos’è il Microcredito Istituito in Italia nel 2006, il Microcredito si definisce precisamente come: Credito di piccolo ammontare […]
Superbonus 110%: come funziona. La rivista “BenEssere” intervista il Dott. Sponziello

Il Superbonus 110% introdotto con il Decreto Rilancio, consente di detrarre le spese di ristrutturazione eseguite dal 1° Luglio 2020 fino al 31 Dicembre 2021.Ma quali sono gli interventi ammessi e come è possibile riscuoterlo? Scopriamo insieme tutti i dettagli. Superbonus 110%: tutto quello che c’è da sapere Il Superbonus 110% è un’agevolazione introdotta con […]
Nuove imprese a tasso zero: le news 2020

Nuove imprese a tasso zero: Invitalia supporta la creazione di micro e piccole imprese in tutta Italia con un fondo di 150 milioni di euro. Ma a chi è rivolto “Nuove imprese a tasso zero”? E cosa prevede?Nell’articolo tutte le informazioni aggiornate al 2020. Nuove imprese a tasso zero: tutti i dettagli Nuove imprese a […]
Bonus Filiera Italia: convertito il D.L. Agosto

Bonus Filiera Italia: convertito il Decreto Agosto. Stanziati 600 milioni di Euro a fondo perduto per sostenere la filiera agroalimentare dal campo alla tavola. Ma come funziona? Chi può richiederlo? E come?Scopriamolo insieme. Bonus Filiera Italia: cosa prevede e a chi è rivolto Il Bonus Filiera Italia, già in vigore con il Decreto del 15 […]
Resto al Sud: i nuovi incentivi

Resto al Sud: il Decreto Rilancio rafforza gli incentivi per la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017. Vediamo come funziona e quali sono le novità. Resto al Sud: a chi è rivolto e […]
Bonus Start: come funziona e chi può accedere

Col Bonus Start la Regione Puglia offre sostegno a CO.CO.CO e lavoratori autonomi titolari di Partita IVA che stanno attraversando un periodo di difficoltà economica. Di cosa si tratta? Chi può partecipare? Quali sono i requisiti per presentare domanda ed entro quando? Tutte le informazioni aggiornate. Cos’è il Bonus Start Il Bonus Start è un’iniziativa […]
Cessione del credito: la proposta di Poste Italiane

La cessione del credito d’imposta è uno dei temi più discussi del momento e a tal proposito anche Poste Italiane ha avanzato la sua proposta, rivolta a Imprese e Liberi Professionisti. Scopriamola insieme. Cessione del credito d’imposta: a chi è rivolta La proposta di cessione del credito avanzata da Poste Italiane consente di ottenere liquidità […]
Superbonus 110%: detrazione spese dei professionisti

Superbonus 110% e detrazione delle spese dei professionisti: quando è possibile ottenerlo? Facciamo chiarezza. Superbonus 110% e detrazione delle spese dei professionisti: quando è possibile ottenerlo Col Superbonus 110% si può accedere alla detrazione delle spese dei professionisti oltre che a quella dei lavori di ristrutturazione. Parliamo di sopralluoghi, perizie e tutti quei lavori che […]