Perché le Società Benefit sono fondamentali per il futuro della cultura
Il patrimonio culturale italiano è uno dei più ricchi al mondo, ma anche tra i più fragili. Per proteggerlo e valorizzarlo, è necessario integrare il settore pubblico con nuove forme di collaborazione, capaci di generare impatto sociale e ambientale positivo. In questo contesto, le Società Benefit, le B-Corp e le imprese ESG-compliant stanno emergendo come attori chiave.
Un recente studio di Fabio Pollice e Marco Sponziello mette in evidenza il potenziale trasformativo di queste imprese nel settore culturale, proponendo un modello di intervento basato su sostenibilità, partenariato pubblico-privato e valore condiviso.
Cosa sono le Società Benefit?
Le Società Benefit sono imprese for-profit che integrano nel loro statuto finalità di beneficio comune. In altre parole, non mirano solo al profitto, ma anche a generare valore per la società e per l’ambiente. Introdotte in Italia nel 2016, si ispirano al modello delle B-Corporation, nato negli Stati Uniti nel 2006.
Queste imprese adottano volontariamente i principi ESG (Environmental, Social, Governance) e fanno parte del cosiddetto quarto settore, orientato alla sostenibilità, all’inclusione e alla collaborazione con il territorio.
SCARICA QUI IL DOCUMENTO SCIENTIFICO
Cultura e sostenibilità: un binomio necessario
Nel contesto dello sviluppo sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale non può prescindere dai valori ambientali, sociali ed economici. Come indicato dalla Convenzione di Faro, le comunità devono essere coinvolte attivamente nella tutela del proprio patrimonio, diventando veri protagonisti del cambiamento.
Allineare le strategie culturali con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ESG permette di costruire modelli di sviluppo duraturi, partecipati e ad alto impatto.
Esempi concreti di Società Benefit attive nella cultura
Sempre più aziende Benefit italiane stanno investendo nel patrimonio culturale attraverso progetti concreti e misurabili. Ecco alcuni esempi significativi:
- Ferrarelle S.p.A. SB: promozione turistica e valorizzazione del territorio attraverso eventi culturali.
- Patrimonio Cultura SB: strumenti di fundraising per enti culturali.
- Home4All SB: rigenerazione urbana con finalità culturali e sociali.
- Sud Sud Vacanze SB: valorizzazione di aree verdi a fini turistici e culturali.
- Barbaranet SB e Beforweb SB: promozione della comunicazione sul patrimonio culturale e turistico.
- Carborea SB: riforestazione e recupero del paesaggio agrario salentino.
Anche a livello europeo, realtà come Laura Holmes Production (UK) e LaCollection (Francia) stanno integrando la sostenibilità nei progetti culturali.
Le azioni delle Società Benefit nella valorizzazione culturale
Secondo lo studio di Pollice e Sponziello, le Società Benefit possono contribuire alla cultura attraverso attività come:
- Restauro e gestione di beni culturali
- Riqualificazione di siti storici
- Promozione di itinerari turistici sostenibili
- Digitalizzazione del patrimonio immateriale
- Collaborazioni con università e istituzioni
Queste azioni migliorano l’accessibilità culturale, rafforzano l’identità locale e stimolano la coesione sociale.
Attenzione al greenwashing e heritage-washing
Non mancano però le criticità. Alcune imprese rischiano di utilizzare la cultura solo a fini di marketing, senza reale impatto. Per evitare fenomeni come il greenwashing o heritage-washing, è essenziale adottare strumenti di rendicontazione trasparenti, con indicatori chiari sull’impatto culturale e sociale generato.
Un nuovo modello culturale condiviso
Per rendere davvero efficace la valorizzazione del patrimonio culturale, serve:
- Coinvolgere enti locali e comunità nei piani territoriali
- Attivare partenariati pubblico-privato solidi e trasparenti
- Integrare i principi ESG nella governance
- Garantire equità tra generazioni
Le Società Benefit non sono solo un’opportunità: sono una risorsa strategica per la cultura e lo sviluppo sostenibile dei territori.
SCARICA QUI IL DOCUMENTO SCIENTIFICO
Vuoi diventare una Società Benefit attiva nella cultura, o vuoi redigere la tua relazione d’impatto?
Se stai valutando la trasformazione in Società Benefit o vuoi migliorare l’impatto culturale e sociale della tua azienda, o vuoi redigere la tua relazione d’impatto possiamo supportarti.
Richiedi una consulenza gratuita e inizia a valorizzare il patrimonio culturale… in modo sostenibile.