standard volontari di rendicontazione EFRAG PMI non quotate

EFRAG Pubblica gli Standard di Sostenibilità Volontari per le PMI Non Quotate (VSME)

L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha recentemente pubblicato i Voluntary Sustainability Reporting Standards for non-listed SMEs (VSME), una serie di standard di sostenibilità volontari rivolti alle PMI non quotate. Questo traguardo segue una consultazione pubblica tenutasi tra il 22 gennaio e il 21 maggio 2024, durante la quale stakeholder di diversi settori hanno contribuito al perfezionamento del progetto.

A chi è rivolto il VSME e perché è importante

Il VSME è stato progettato per le imprese che non sono soggette agli obblighi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che riguarda principalmente aziende di grandi dimensioni e quotate. Questo standard volontario offre alle PMI un quadro di riferimento strutturato per riportare le proprie prestazioni in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) in modo standardizzato.

L’importanza del VSME risiede nella sua capacità di semplificare e armonizzare le richieste di dati ESG, sostituendo i numerosi questionari e strumenti non coordinati attualmente utilizzati. Grazie a queste linee guida, le PMI possono non solo migliorare la trasparenza e l’efficienza nella comunicazione ESG, ma anche facilitare l’accesso a finanziamenti sostenibili e costruire relazioni più solide con investitori, banche e clienti.

Un supporto mirato alle PMI

Il lavoro dell’EFRAG si inserisce nel contesto delle iniziative promosse dalla Commissione Europea, che a settembre 2023 ha introdotto un pacchetto di misure specifiche per sostenere le PMI. Tra queste, il VSME viene citato come uno strumento chiave per aiutare le piccole e medie imprese a partecipare alla transizione verso un’economia più sostenibile, rispondendo anche alle esigenze dei mercati finanziari.

I Moduli VSME

Gli standard di sostenibilità VSME sono strutturati in due moduli principali, pensati per adattarsi alle diverse esigenze delle imprese:

  1. Modulo di Base:
    • Include le informative B1 e B2, insieme a un set di Metriche di base (da B3 a B11).
    • Prevede un approccio semplificato per le microimprese, definendo requisiti minimi che possono essere estesi per aziende più grandi.
  2. Modulo Completo:
    • Si costruisce sul modulo di base, aggiungendo dati e metriche avanzate richieste da stakeholder come banche, investitori e grandi clienti aziendali.
    • Questo modulo consente alle PMI di rispondere a richieste più specifiche e approfondite, migliorando la loro competitività e attrattiva sul mercato.

La struttura modulare rende il VSME uno strumento flessibile e adattabile, capace di rispondere alle esigenze di piccole realtà locali così come di aziende che operano in contesti internazionali.

Digitalizzazione e strumenti di supporto

Uno degli aspetti emersi durante la consultazione pubblica è stata la necessità di affiancare al VSME una serie di strumenti pratici per facilitarne l’adozione. Per rispondere a queste richieste, EFRAG ha annunciato l’integrazione dello standard con:

  • Strumenti digitali online per la raccolta e l’elaborazione dei dati ESG.
  • Linee guida aggiuntive per chiarire i requisiti e i processi.
  • Materiali di supporto come tutorial, esempi pratici e FAQ, destinati a promuovere un’ampia accettazione del VSME da parte delle PMI.

Questi strumenti rappresentano un’opportunità concreta per migliorare l’accesso delle PMI a una economia sostenibile.

Consulta le risorse disponibili sul sito dell’EFRAG.

Prospettive per il 2025: iniziative di sensibilizzazione e supporto

Nel 2025, EFRAG prevede di lanciare una serie di iniziative per rafforzare ulteriormente l’adozione del VSME:

  • Guide di supporto e materiali educativi per aiutare le PMI a comprendere e applicare lo standard.
  • Eventi di sensibilizzazione, inclusi seminari e workshop, per promuovere la conoscenza degli standard tra gli stakeholder.
  • Monitoraggio e sviluppo di piattaforme emergenti, al fine di garantire che il VSME rimanga allineato alle evoluzioni tecnologiche e alle esigenze del mercato.

Questi sviluppi contribuiranno a una maggiore adozione dello standard da parte delle PMI, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a livello europeo e globale.

Perché adottare il VSME?

Gli Standard di Sostenibilità Volontari per le PMI (VSME) rappresentano un passo fondamentale verso un’economia più inclusiva e sostenibile. Grazie a un approccio standardizzato, le PMI possono:

  • Migliorare la trasparenza: Comunicare le proprie prestazioni ESG in modo chiaro e uniforme.
  • Accedere a finanziamenti sostenibili: Aumentare la fiducia degli investitori e delle banche attraverso un reporting coerente.
  • Distinguersi sul mercato: Attraverso l’adozione di pratiche sostenibili, le PMI possono attrarre clienti e partner attenti alla sostenibilità.

Scarica il PDF

Vuoi implementare gli Standard di Sostenibilità volontari ESG nella tua azienda? Contattami

 

Vuoi rimanere aggiornato su Innovazione e Sostenibilità per le Organizzazioni e le PMi?

Iscriviti alla newsletter!

Non inviamo spam! Leggi la nostra [link]Informativa sulla privacy[/link] per avere maggiori informazioni.